Le informazioni fornite sono state elaborate dai partner di e^4 sulla base di informazioni raccolte da fonti pubbliche disponibili su Internet, con la massima attenzione e sulla base dello stato attuale. Questi dati e informazioni sono pubblicati solo a scopo informativo e indicativo. Si noti inoltre che il lavoro è ancora in corso.
Tutti i contenuti sono forniti “così come sono”, senza alcun tipo di garanzia circa la completezza, l’accuratezza, l’idoneità a scopi particolari o l’uso di risultati basati su queste informazioni; il partenariato di e^4 declina espressamente tutte le garanzie e le dichiarazioni, sia esplicite che implicite, incluse, senza limitazioni, le garanzie o le dichiarazioni di commerciabilità o idoneità a scopi particolari.
RETE DI MULTISTAKEHOLDERS/ SOCI
Intendiamo creare una rete formata da Università che si occupano della formazione degli insegnanti e da soggetti privati e pubblici impegnati in questioni pratiche relative all’energia.
Unisciti alla rete!
Da sole, le istituzioni accademiche faticano a tenere il passo con i cambiamenti della nostra società. Le collaborazioni tra soggetti pubblici e privati e le università che si occupano della formazione insegnanti permettono di accelerare l’innovazione e di affrontare uniti le pressanti sfide sociali, economiche e ambientali.
The L’impegno del progetto è quello di integrare concretamente il contributo degli stekeholders esterni direttamente nei risultati del progetto. . Stiamo elaborando un corso universitario nel quale viene adottato un approccio innovativo alle scienze: l’approccio immaginativo e narrativo. Crediamo che un ampio coinvolgimento degli stakeholders possa essere la chiave per fare in modo che al corso universitario sia integrata la conoscenza e l’esperienza di coloro che utilizzano quotidianamente nella pratica le fonti di energia. In questo modo i futuri insegnanti e gli insegnanti in servizio che seguono il corso possono beneficiare di risorse complete e connesse alle questioni reali. Grazie al vostro coinvolgimento, gli insegnanti saranno meglio attrezzati per preparare i loro studenti e porteranno in classe le conoscenze acquisite grazie al vostro contributo per aiutare i loro studenti a diventare resilienti al cambiamento e pronti ad affrontare le prossime sfide globali.
Scoprite come partecipare!
AZIENDA/INDUSTRIA/IMPRESA
Quali sono i vantaggi del collegamento con le Università che si occupano della formazione insegnanti?
- Migliorare l’immagine aziendale.
- Soddisfare la dimensione sociale della vostra Responsabilità Sociale d’Impresa.
- Apportare un maggior numero di riferimenti e contenuti dal mondo del lavoro all’insegnamento delle scienze e all’apprendimento degli studenti.
- Influenzare positivamente i contenuti e i metodi educativi per la formazione delle generazioni future con riferimento alla scienza e all’energia.
- Promuovere una collaborazione più solida tra gli istituti di istruzione universitaria impegnati nella formazione insegnanti e l’industria.
- Contribuire allo sviluppo di una futura forza lavoro competente, aumentando l’interesse delle studentesse e degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado per le carriere scientifiche.
- Allineare gli obiettivi aziendali con i valori di utilità sociale.
- Accedere all’esperienza e alla ricerca universitaria che stimola l’innovazione, ampliando le vostre risorse e migliorando il vostro vantaggio competitivo.
- Contribuire ai benefici per la società, scegliendo la collaborazione per affrontare le sfide della società e concentrandosi sui bisogni globali.
Come potete contribuire al progetto?
- Fornendo contributi per il corso di formazione professionale sviluppato nell’ambito del progetto, partecipando ai tavoli tecnici locali o agli incontri virtuali con i partner del progetto.
- Arricchendo i contenuti del corso di formazione professionale sviluppato nell’ambito del progetto con contributi pratici, come la registrazione di interviste didattiche.
- Definendo accordi per mettere a disposizione le vostre strutture per la formazione degli insegnanti o per altre attività didattiche.
- Creando esperienze di apprendimento integrate nel lavoro per i futuri insegnanti e per quelli in servizio (attività a cui potrebbero partecipare come parte del loro corso o come attività extracurriculari) per facilitare l’apprendimento contestuale.
- Organizzando visite di studio nella vostra realtà per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
.. ..altri accordi che consentano di arricchire la proposta progettuale con le vostre risorse. La chiave sta nella flessibilità!
ENTE PUBBLICO
Quali sono i vantaggi del collegamento con le Università che si occupano della formazione insegnanti?
- Aumentare la consapevolezza e l’interesse per le materie STEM.
- Promuovere la crescita regionale e locale.
- Contribuire a sviluppare politiche e nuovi piani strategici di alta qualità e programmi per l’istruzione per garantire e aumentare la qualità della formazione degli insegnanti.
- Affrontare le sfide sociali dei prossimi decenni, come il cambiamento climatico, la crescita verde o l’efficienza energetica.
- Ripensare i programmi di studio/quadri curriculari nazionali in modo innovativo, stimolante, coinvolgente e integrale.
- Migliorare la qualità della formazione degli insegnanti in ambito STEM.
Come potete contribuire al progetto?
- Fornendo contributi tecnici per il corso di apprendimento professionale sviluppato nell’ambito del progetto, partecipando a tavoli tecnici locali o a incontri virtuali con i partner del progetto.
- Arricchendo i contenuti del corso di formazione professionale sviluppato nell’ambito del progetto con contributi pratici, come la registrazione di interviste didattiche.
- Organizzando visite di studio presso la vostra organizzazione per gli studenti delle scuole primarie e secondarie.
- Realizzando voi stessi una lezione che possa arricchire i contenuti del corso.
.. ..altri accordi che consentano di arricchire la proposta progettuale con le vostre risorse. La chiave sta nella flessibilità!
UNIVERSITÀ
Quali sono i vantaggi del collegamento con le Università che si occupano della formazione insegnanti?
- Implementare le metodologie innovative del progetto e^4 nei corsi di laurea e post-laurea.
- Sostenere l’internazionalizzazione della vostra Università e promuovere il profilo dell’Università a livello globale.
- Cogliere l’opportunità di una partnership avanzata diventando membro di un consorzio internazionale.
- Ampliare e rafforzare il partenariato al di là delle Università in diversi contesti, sviluppando nuove competenze e capacità di gestione.
Come potete contribuire al progetto?
- Fornendo input tecnici per il corso di apprendimento professionale sviluppato nell’ambito del progetto, partecipando ai tavoli tecnici locali o agli incontri virtuali con i partner del progetto.
- Arricchendo i contenuti del corso di formazione professionale sviluppato nell’ambito del progetto con contributi pratici, come la registrazione di interviste didattiche.
- Definendo accordi per l’utilizzo delle vostre strutture (es. Uni Learning Labs) per la formazione degli insegnanti o per altre attività didattiche.
.. ..altri accordi che consentano di arricchire la proposta progettuale con le vostre risorse. La chiave sta nella flessibilità!
SCUOLA
Quali sono i vantaggi del collegamento con le Università che si occupano della formazione insegnanti?
- Influenzare la costruzione delle conoscenze, delle competenze, della comprensione e dei valori dei futuri insegnanti.
- Potenziare la motivazione, l’impegno e la creatività degli insegnanti in servizio.
- Riconoscere la necessità di una progettazione universale per l’apprendimento (UDL) nella pratica della formazione degli insegnanti.
- Creare reti di relazioni per lo sviluppo di nuovi progetti.
- Fornire alla scuola nuove strutture (ad es. Uni Learning Labs) da utilizzare per creare nuovi ambienti di apprendimento.
Come potete contribuire al progetto?
- Fornendo contributi per il corso di apprendimento professionale sviluppato nell’ambito del progetto, partecipando a tavoli tecnici locali o a incontri virtuali con i partner del progetto.
- Arricchendo i contenuti delle risorse didattiche sviluppate nell’ambito del progetto, fornendo riscontri pratici sull’implementazione in classe.
- Partecipando alle attività e agli eventi organizzati per le scuole.
.. ..altri accordi che consentano di arricchire la proposta progettuale con le vostre risorse. La chiave sta nella flessibilità!
ISTITUTO DI RICERCA
Quali sono i vantaggi del collegamento con le Università che si occupano della formazione insegnanti?
- Sviluppare competenze di ricerca.
- Promuovere l’uso congiunto di risorse, materiali e infrastrutture (personale, laboratori, strumenti).
- Promuovere la partecipazione congiunta a progetti di ricerca e allo sviluppo di tecnologie.
- Favorire l’implementazione di nuovi corsi o programmi di laurea.
- Facilitare la condivisione dei dati.
- Migliorare la qualità e/o il numero di pubblicazioni di ricerca.
Come potete contribuire al progetto?
- Fornendo input tecnici per il corso di apprendimento professionale sviluppato nell’ambito del progetto, partecipando ai tavoli tecnici locali o agli incontri virtuali con i partner del progetto.
- Arricchendo i contenuti del corso di formazione professionale sviluppato nell’ambito del progetto con contributi pratici, come la registrazione di interviste didattiche.
- Organizzando visite di studio per avvicinare gli studenti delle scuole primarie/secondarie alle vostre aree di ricerca.
- Ospitando eventi su temi legati alla collaborazione.
- Definendo accordi per l’utilizzo delle vostre strutture per la formazione degli insegnanti o per dimostrazioni pratiche.
.. ..altri accordi che consentano di arricchire la proposta progettuale con le vostre risorse. La chiave sta nella flessibilità!
ORGANIZZAZIONE DEL TERZO SETTORE
Quali sono i vantaggi del collegamento con le Università che si occupano della formazione insegnanti?
- Migliorare la qualità dei servizi offerti sviluppando competenze e capacità grazie alla collaborazione con l’accademia.
- Costruire e scambiare conoscenze per ottenere ulteriori benefici sociali.
- Sostenere l’innovazione e promuovere la crescita della vostra organizzazione.
- Assicurarsi che la ricerca svolta dal mondo accademico risponda a un’esigenza riconosciuta.
- Contribuire alla crescita e alla rigenerazione locale.
- Contribuire all’impatto e all’influenza delle politiche pubbliche.
- Apportare un maggior numero di riferimenti e contenuti dal mondo del lavoro all’insegnamento delle scienze e all’apprendimento degli studenti.
- Influenzare positivamente i contenuti e i metodi educativi per la formazione delle generazioni future con riferimento alla scienza e all’energia.
Come potete contribuire al progetto?
- Fornendo input tecnici per il corso di apprendimento professionale sviluppato nell’ambito del progetto, partecipando ai tavoli tecnici locali o agli incontri virtuali con i partner del progetto.
- Arricchendo i contenuti del corso di formazione professionale sviluppato nell’ambito del progetto con contributi pratici, come la registrazione di interviste didattiche.
- Organizzando visite di studio presso la vostra organizzazione per gli studenti delle scuole primarie e secondarie.
- Realizzando voi stessi una lezione che possa arricchire i contenuti del corso.
- Fornendo ai futuri insegnanti esperienze di lavoro reali coinvolgendoli nelle attività della vostra organizzazione.
.. ..altri accordi che consentano di arricchire la proposta progettuale con le vostre risorse. La chiave sta nella flessibilità!
MAPPA DEGLI STAKEHOLDERS DI e^4
La mappa degli stakeholders di e^4 fa parte di un impegno a livello europeo per collegare il mondo accademico/scolastico con gli stakeholders privati/pubblici dell’energia e promuovere la nascita di solide collaborazioni per il futuro dell’istruzione.
Siete docenti nell’ambito della formazione insegnanti, futuri insegnanti o insegnanti in servizio? La mappa può essere uno strumento utile per mettervi in contatto con gli stakeholders che si occupano concretamente di questioni energetiche: potrete consultare la mappa e trovare stakeholders aperti e interessati ad avviare una collaborazione con il mondo dell’istruzione.
Siete stakeholders del settore energetico? Entrando a far parte della rete potrete entrare in contatto con i partner delle Università impegnate in e^4 e connettere il vostro lavoro con il mondo dell’istruzione.
Contattaci se vuoi diventare uno stakeholder ufficialmente associato al nostro progetto e connetterti con i partner delle Università che partecipano a e^4.
DISCLAIMER
Il partenariato di e^4 non è responsabile di alcuna conseguenza derivante dall’affidamento alle informazioni qui fornite e/o dall’uso di queste ultime. Il lettore, in qualità di individuo o entità professionale, ha la responsabilità di verificare le informazioni accurate e pertinenti necessarie per la propria valutazione e decisione ed è responsabile dell’uso del documento o di qualsiasi sua parte per scopi diversi da quelli per cui è stato concepito. Il partenariato di e^4 non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni ad altri siti web. I gestori delle pagine collegate sono gli unici responsabili del loro contenuto.
Se si notano errori tecnici o di contenuto, si prega di segnalarli tramite la funzione di contatto.
PIATTAFORMA

Il Progetto è finanziato dalla Commissione Europea nel framework of Erasmus+ programme KA220-HED – Partnership di collaborazione in ambito universitario
La Commissione Europea supporta la produzione di questa pubblicazione senza costituire impegno sui contenuti, che riflettono i pareri degli autori coinvolti e la Commissione non può essere ritenuta responsabile di qualsiasi informazione qui inserita.