Le informazioni fornite sono state elaborate dai partner di e^4 sulla base di informazioni raccolte da fonti pubbliche disponibili su Internet, con la massima attenzione e sulla base dello stato attuale. Questi dati e informazioni sono pubblicati solo a scopo informativo e indicativo. Si noti inoltre che il lavoro è ancora in corso.
Tutti i contenuti sono forniti “così come sono”, senza alcun tipo di garanzia circa la completezza, l’accuratezza, l’idoneità a scopi particolari o l’uso di risultati basati su queste informazioni; il partenariato di e^4 declina espressamente tutte le garanzie e le dichiarazioni, sia esplicite che implicite, incluse, senza limitazioni, le garanzie o le dichiarazioni di commerciabilità o idoneità a scopi particolari.
RETE DI STAKEHOLDERS
Intendiamo creare una rete formata da Università che si occupano della formazione degli insegnanti e da soggetti privati e pubblici impegnati in questioni pratiche relative all’energia.
Da sole, le istituzioni accademiche faticano a tenere il passo con i cambiamenti della nostra società. Le collaborazioni tra soggetti pubblici e privati e le università che si occupano della formazione insegnanti permettono di accelerare l’innovazione e di affrontare uniti le pressanti sfide sociali, economiche e ambientali.
L’impegno del progetto è quello di integrare concretamente il contributo degli stekeholders esterni direttamente nei risultati del progetto. Stiamo elaborando un corso universitario nel quale viene adottato un approccio innovativo alle scienze: l’approccio immaginativo e narrativo. Crediamo che un ampio coinvolgimento degli stakeholders possa essere la chiave per fare in modo che al corso universitario sia integrata la conoscenza e l’esperienza di coloro che utilizzano quotidianamente nella pratica le fonti di energia. In questo modo i futuri insegnanti e gli insegnanti in servizio che seguono il corso possono beneficiare di risorse complete e connesse alle questioni reali.
Grazie al vostro coinvolgimento, gli insegnanti saranno meglio attrezzati per preparare i loro studenti e porteranno in classe le conoscenze acquisite grazie al vostro contributo per aiutare i loro studenti a diventare resilienti al cambiamento e pronti ad affrontare le prossime sfide globali.
Scopri gli stakeholders di e^4
Unisciti alla rete!
MAPPA DEGLI STAKEHOLDERS DI e^4
La mappa degli stakeholders di e^4 fa parte di un impegno a livello europeo per collegare il mondo accademico/scolastico con gli stakeholders privati/pubblici dell’energia e promuovere la nascita di solide collaborazioni per il futuro dell’istruzione.
Siete docenti nell’ambito della formazione insegnanti, futuri insegnanti o insegnanti in servizio? La mappa può essere uno strumento utile per mettervi in contatto con gli stakeholders che si occupano concretamente di questioni energetiche: potrete consultare la mappa e trovare stakeholders aperti e interessati ad avviare una collaborazione con il mondo dell’istruzione.
Siete stakeholders del settore energetico? Entrando a far parte della rete potrete entrare in contatto con i partner delle Università impegnate in e^4 e connettere il vostro lavoro con il mondo dell’istruzione.
Contattaci se vuoi diventare uno stakeholder ufficialmente associato al nostro progetto e connetterti con i partner delle Università che partecipano a e^4.
DISCLAIMER
Il partenariato di e^4 non è responsabile di alcuna conseguenza derivante dall’affidamento alle informazioni qui fornite e/o dall’uso di queste ultime. Il lettore, in qualità di individuo o entità professionale, ha la responsabilità di verificare le informazioni accurate e pertinenti necessarie per la propria valutazione e decisione ed è responsabile dell’uso del documento o di qualsiasi sua parte per scopi diversi da quelli per cui è stato concepito. IL partenariato di e^4 non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei link esterni ad altri siti web. I gestori delle pagine collegate sono gli unici responsabili del loro contenuto.
Se si notano errori tecnici o di contenuto, si prega di segnalarli tramite la funzione di contatto.
eCAMPUS
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.