Sul progetto e^4

Partenariato

Rete

Resources

ecampus

Il Progetto

e^4 mira a sostenere e innovare la formazione degli insegnanti a livello accademico in materia di energia, preparando professoresse e professori universitari che si occupano di formazione degli insegnanti (insegnanti in servizio e futuri insegnanti a livello di scuola primaria e secondaria inferiore) a nuovi metodi di insegnamento immaginativi, in modo da facilitare il trasferimento agli studenti e alle studentesse delle conoscenze scientifiche legate all’energia. I docenti universitari saranno così in grado di sviluppare corsi basati su un approccio all’educazione scientifica che promuove l’immaginazione e la creatività, in modo da trasmettere queste pratiche agli insegnanti in formazione e a quelli in servizio. Gli insegnanti, a loro volta, avranno le competenze per integrare nelle loro lezioni scolastiche questi approcci, che li faciliteranno ad adeguarsi ai bisogni e alle capacità delle nuove generazioni e ad educarle e sensibilizzarle a prendersi cura dell’ambiente e ad unirsi per far fronte al cambiamento climatico e promuovere un cambiamento tecnologico consapevole.
Sentiamo inoltre la necessità che le Università impegnate nell’educazione degli insegnanti (Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione) si mettano in contatto con il territorio e diventino partners significativi in una rete di aziende, organizzazioni, istituzioni che lavorano per l’energia del futuro.
Su questo scenario, intendiamo creare (1) materiali innovativi per la formazione degli insegnanti per aggiornare i professori universitari e gli insegnanti delle scuole con nuovi approcci narrativi e immaginativi all’insegnamento e all’educazione scientifica e (2) una rete di istituzioni accademiche incaricate della formazione degli insegnanti e di soggetti esterni che si occupano concretamente di questioni energetiche. I risultati di questo progetto – sia i materiali didattici per i corsi universitari sia l’accesso ai materiali, alle conoscenze e alle opportunità fornite dalla rete – saranno resi disponibili su una piattaforma web dedicata.

OBIETTIVI

I

– Sviluppare e/o arricchire i curricula dell’istruzione superiore (nella formazione degli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado), seguendo un approccio didattico basato su “strumenti dell’immaginazione”, per facilitare la comunicazione scientifica a livello di scuola primaria e secondaria inferiore

II

– offrire opportunità di apprendimento professionali, per gli accademici incaricati della formazione degli insegnanti, su pedagogie e approcci innovativi all’insegnamento dei corsi di scienze (compreso l’uso di ausili e materiali appropriati)

III

– sostenere il rafforzamento delle competenze scientifiche dei cittadini e dei professionisti dell’UE per fare scelte consapevoli e utilizzare la creatività e l’approccio critico per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 verso gli obiettivi dell’UE per il 2050

IV

– aggiornare i futuri insegnanti di scienze con nuovi approcci all’insegnamento per incoraggiare le ragazze ad intraprendere carriere scientifiche e combattere gli stereotipi di genere nelle carriere STEM

V

– promuovere partenariati di apprendimento e insegnamento tra le università e il settore energetico privato

ATTIVITA’

Creazione di linee guida per una rete di partenariati accademici e privati/pubblici

Curriculum “Corso immaginativo” per l’insegnamento attraverso strumenti immaginativi

Piattaforma web interattiva a supporto del Curriculum e della Rete

TARGET

RISULTATI

Aumento delle competenze e delle abilità del personale dei partners coinvolti

Aumento delle competenze degli insegnanti delle scuole primarie e secondarie: 20 insegnanti (5 per ciascuno dei 4 Paesi coinvolti) parteciperanno a una sessione di formazione transnazionale per familiarizzare con le attività di laboratorio offline proposte

30 futuri insegnanti in ogni Paese parteciperanno ai test locali e alla sperimentazione completa del corso misto (attività basate su web e software insieme ad attività di laboratorio). Prevediamo che il 75%-85% degli insegnanti partecipanti siano donne. Grazie alla fase di “sperimentazione” locale, il progetto raggiungerà circa 1000 studenti nei 4 Paesi

300 partecipanti saranno intervistati nell’ambito della valutazione del progetto

produrre un cambiamento nelle metodologie didattiche a tutti i livelli: a livello universitario, migliorando gli approcci all’insegnamento delle scienze da parte degli accademici, anche mescolando corsi online e in presenza, migliorando sia l’efficacia dei corsi a livello universitario che la collaborazione con il settore energetico pubblico e privato

a livello universitario e scolastico, aiutando i futuri insegnanti e gli insegnanti in servizio ad essere più motivati e coinvolti nell’utilizzo di nuovi metodi di insegnamento immaginativi, che possano portare all’innovazione dei programmi scolastici

e^4 SOCIAL MEDIA

eCAMPUS

Email

Numero Progetto

2021-1-IT02-KA220-HED-000032259

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.